Titolo del Read the Docs

cultura della documentazione

Questo progetto è solo una dimostrazione dell’esposizione di contenuti su Read the Docs.

|:satisfied:|

Questa è solo una bozza

Il repository dello schema tipo RTD si trova a questo link, da potere clonare per progetti di documentazione online.

Questo Read the Docs è uno schema tipo ottimizzato (per design e setting vari) per la pubblicazione di documenti. Settaggi quali colore della colonna sinistra e colori del testo dei paragrafi, titoli, ecc., possono essere cambiati nel file theme_override.css.

Altre impostazioni di visualizzazione grafica del documento su Read the Docs possono essere effettuate sui seguenti file, all’interno della cartella _templates:

  • breadcrumbs.html
  • footer.html
  • layout.html
  • searchbox.html
  • versions.html

Importante

Le impostazioni dentro il repository Github di questo progetto permettono di usare sia file in formato .rST (reStructuredText), che in formato .MD (Markdown). Le istruzioni da inserire nel file conf.py sono dettagliate in questa ricetta di Tansignari.

1 - Questa è solo una bozza. Direttive su RST

Questa è solo una bozza

Il repository dello schema tipo RTD si trova a questo link, da potere clonare per progetti di documentazione online.

Questo Read the Docs è uno schema tipo ottimizzato (per design e setting vari) per la pubblicazione di documenti. Settaggi quali colore della colonna sinistra e colori del testo dei paragrafi, titoli, ecc., possono essere cambiati nel file theme_override.css.

Altre impostazioni di visualizzazione grafica del documento su Read the Docs possono essere effettuate sui seguenti file, all’interno della cartella _templates.

Pericolo

Beware killer rabbits!

Nota

This is a note admonition. This is the second line of the first paragraph.

And, by the way…

You can make up your own admonition too.

Topic Title

Subsequent indented lines comprise the body of the topic, and are interpreted as body elements.


Lend us a couple of bob till Thursday.
I’m absolutely skint.
But I’m expecting a postal order and I can pay you back
as soon as it comes.
Love, Ewan.

( (title_, subtitle_?)?,
  decoration_?,
  (docinfo_, transition_?)?,
  `%structure.model;`_ )

def my_function():
    "just a test"
    print 8/2

\[qui c'è la funzione matematica = (i) = P(O_1, O_2, … O_t, q_t = S_i λ)\]

No matter where you go, there you are.

—Buckaroo Banzai


This paragraph might be rendered in a custom way.

Truth table for «not»
A not A
False True
True False

Frozen Delights!
Treat Quantity Description
Albatross 2.99 On a stick!
Crunchy Frog 1.49 If we took the bones out, it wouldn’t be crunchy, now would it?
Gannet Ripple 1.99 On a stick!

Frozen Delights!
Treat Quantity Description
Albatross 2.99 On a stick!
Crunchy Frog 1.49 If we took the bones out, it wouldn’t be crunchy, now would it?
Gannet Ripple 1.99 On a stick!

Here’s a very long Table of Contents title




Back in the main document.



class importante

This is a «special» paragraph.


class multiple

First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph.First paragraph.First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph.First paragraph. First paragraph. First paragraph.First paragraph. First paragraph.First paragraph.First paragraph. First paragraph. First paragraph. First paragraph.

Second paragraph.


Nota

the class values set in this directive-block do not apply to the note but the next paragraph.


class special

This is a paragraph with class value «special».




2 - Un po di sintassi RST

a questo link la sintassi RST https://raw.githubusercontent.com/cirospat/rtd-schematipo/master/2.rst

==================================================================
I titoli principali sono scritti utilizzando caratteri di uguale, sopra e sotto
==================================================================

Si noti che devono esserci tanti caratteri di uguale quanti caratteri del titolo.

Anche i titoli normali usano caratteri di uguale, ma solo sotto
===============================================================

I sottotitoli usano i trattini
------------------------------

E i sotto-sottotitoli le tildi
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Puoi inserire il testo in *corsivo* o in **grassetto**, puoi "contrassegnare" il testo come codice con un doppio apice ``: `` print () ``.

Le liste sono semplici come in Markdown:

- primo articolo
- Secondo elemento
     - Sottoelemento

oppure

* Primo elemento
* Secondo elemento
     * Sottoelemento

Le tabelle sono molto semplici da inserire:

=========== ========
Stato       Capitale
=========== ========
Francia     Parigi
Giappone    Tokio
=========== ========

Anche le tabelle più complesse possono essere inserite facilmente (colonne e/o righe unite) ma ti suggerisco di leggere la documentazione completa per questo :)

Esistono diversi modi per creare collegamenti:

- Aggiungendo un underscore dopo una parola: Github_ e aggiungendo l'URL di destinazione dopo il testo (questo metodo ha il vantaggio di non inserire URL non necessari all'interno del testo leggibile).
- Digitando un URL completo: https://github.com/ (verrà automaticamente convertito in un collegamento)
- Utilizzando una sintassi simile a Markdown: `Github <https://github.com/>`_ .

Si noti che devono esserci tanti caratteri di uguale quanti caratteri del titolo.

Anche i titoli normali usano caratteri di uguale, ma solo sotto

I sottotitoli usano i trattini

E i sotto-sottotitoli le tildi

Puoi inserire il testo in corsivo o in grassetto, puoi «contrassegnare» il testo come codice con un doppio apice ``: `` print () ``.

Le liste sono semplici come in Markdown:

  • primo articolo
  • Secondo elemento

     - Sottoelemento

oppure

  • Primo elemento
  • Secondo elemento

     * Sottoelemento

Le tabelle sono molto semplici da inserire:

Stato Capitale
Francia Parigi
Giappone Tokio

Anche le tabelle più complesse possono essere inserite facilmente (colonne e/o righe unite) ma ti suggerisco di leggere la documentazione completa per questo :)

Esistono diversi modi per creare collegamenti:

  • Aggiungendo un underscore dopo una parola: Github e aggiungendo l’URL di destinazione dopo il testo (questo metodo ha il vantaggio di non inserire URL non necessari all’interno del testo leggibile).
  • Digitando un URL completo: https://github.com/ (verrà automaticamente convertito in un collegamento)
  • Utilizzando una sintassi simile a Markdown: Github .

https://getbootstrap.com/docs/4.0/components/card/#border

raw:: html

<div class=»card border-primary mb-3» style=»max-width: 18rem;»> <div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-primary»> <h5 class=»card-title»>Primary card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-secondary mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-secondary»>

<h5 class=»card-title»>Secondary card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-success mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-success»>

<h5 class=»card-title»>Success card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-danger mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-danger»>

<h5 class=»card-title»>Danger card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-warning mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-warning»>

<h5 class=»card-title»>Warning card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-info mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-info»>

<h5 class=»card-title»>Info card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-light mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body»>

<h5 class=»card-title»>Light card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div> <div class=»card border-dark mb-3» style=»max-width: 18rem;»>

<div class=»card-header»>Header</div> <div class=»card-body text-dark»>

<h5 class=»card-title»>Dark card title</h5> <p class=»card-text»>Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card’s content.</p>

</div>

</div>

3 - embedding

Esempio di tabella

CARATTERE SIGNIFICATO ESEMPIO
* corrisponde a zero, uno o più del carattere precedente Ah* corrisponde a Ahhhhh o A
? corrisponde a zero o uno del carattere precedente Ah? corrisponde a A o Ah
+ corrisponde a uno o più del carattere precedente Ah+ corrisponde a Ah o Ahhh ma non a A
\ Usato per escludere un carattere speciale Hungry\? corrisponde a Hungry?
. Wildcard, carattere jolly, corrisponde a qualsiasi carattere do.* corrisponde a dog, door, dot, etc.
( ) Gruppo di caratteri Vedi ad esempio |
[ ] corrisponde ad un range di caratteri [cbf]ar corrisponde a car, bar, o far; [0-9]+ corrisponde a qualsiasi numero intero positivo tra 0 e 9 inclusi; [a-zA-Z] corrisponde a lettere ASCII a-z (maiuscole e minuscole); [^0-9] corrisponde a qualsiasi carattere non numerico
| corrisponde al precedente OR successivo carattere/gruppo (Mon)|(Tues)day corrisponde a Monday o Tuesday
{ } corrisponde aa un numero specificato di occorrenze del carattere precedente [0-9]{3} corrisponde a 315 ma non a 31; [0-9]{2,4} corrisponde a 18, 125 e 1234; [0-9]{2,} corrisponde a 1234567…
^ Inizio di una stringa o all'interno di un intervallo di caratteri [] negazione. ^http corrisponde stringhe che iniziano con http, ad esempio un URL. [^0-9] corrisponde a qualsiasi carattere diverso da 0-9.
$ Fine stringa ta$ corrisponde a cascata e no a tavola

Esempio di video incorporato su file .MD

Raduno della community di OpendataSicilia del 9 e 10 novembre 2018 a Palermo.

Adempimento

Capo, articolo

Si tratta di adempimenti volontari del titolare mediante i quali può implementare importanti misure di sicurezza dei trattamenti e dimostrare la conformità delle attività di trattamento ai requisiti stabiliti dal Regolamento.

IV, 40-42

Curriculum Vitae

aggiornato al 21 giugno 2019

INFORMAZIONI PERSONALI
PERSONAL INFO
Descrizione
nome e cognome
name and last name
Ciro Spataro
indirizzo di lavoro
current work address
Via dello Spirito Santo, 35, Palermo, Italy (lat.: 38.117622, long.: 13.357408)
telefono ufficio
office phone
+390917407340
email ufficio
office email
c.spataro@comune.palermo.it
email personale
personal email
cirospat@gmail.com
data di nascita
date of birth
26.04.1967
titolo di studio
study degree
Diploma di Geometra conseguito presso l’I.T.G. “Filippo Parlatore” di Palermo, nel 1985
Diploma of Geometry in 1985
ESPERIENZA LAVORATIVA
WORK EXPERIENCE
Descrizione
periodi
periods
Dal novembre 1989 ad oggi presso il Comune di Palermo
1989-2002: al Settore Urbanistica
2002-2013: al Settore Ambiente
2013-2017: all'Area Innovazione Tecnologica / open data
2016-2017: Posizione Organizzativa su Innovazione, pubblicazione e open data presso Area Innovazione Tecnologica
2018-posizione corrente: Servizio Innovazione, UO transizione al digitale.
nome del datore di lavoro
name of employer
Comune di Palermo
Municipality of Palermo
link a progetti UE in cui è stato coinvolto
link to UE project in which has been involved
cied innovation and economic development
euro-emas Emas UE scheme
etiv Emas UE scheme and peer review
medclima climate protection action plan
urban-matrix exchange of good practices in urban management.
principali mansioni e responsabilità
main functions and responsibilities
Tecnico nella redazione e gestione di progetti negli ambiti della sostenibilità nelle aree urbane, dell'innovazione tecnologica e open data.
Posizione Organizzativa su "Innovazione tecnologica, pubblicazione e open data", 2016-17-18 presso l'Area Innovazione Tecnologica.
Technician involved in projects management related to sustainability in urban areas, innovation technology, and open data. Organizational Position concerning "Innovation technology, publication and open data" 2016-17-18 in Innovation Technology municipal department.
attitudini
attitudes
Propensione alla risoluzione delle criticità attraverso l’ascolto e il confronto con colleghi, funzionari e dirigenti, per individuare azioni correttive. Attitudine alla progettualità, alla condivisione della conoscenza e dei dati.
Analisi dei processi partecipativi con tecniche di codesign.
Attitudine al lavoro in team multidisciplinari.
Propensity to solve critical issues through listening and comparing with colleagues, officials and executives, in order to identify corrective actions. Attitude to project design, sharing knowledge and data. Participatory process analysis with co-design techniques. Attitude to work in multidisciplinary teams
LINGUE STRANIERE
FOREIGN LANGUAGES
Descrizione
Lingua
Language
Inglese
English
lettura
reading
buona
good
scrittura
writing
buona
good
espressione orale / oral buona
good
Lingua
Language
Spagnolo
Spanish
lettura
reading
buona
medium
scrittura
writing
media
low
espressione orale
oral
media
medium
FORMAZIONE TECNICA
TECHNICAL SKILL
Descrizione
formazione
training scheme
Partecipazione a percorsi formativi
Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e/o digitalizzati (II Livello)
Percorso INPS_Valore_PA - Università Lumsa in collaborazione con Formel, 2019
Progettazione energetica degli edifici, 2008
I sistemi di gestione ambientale, 2004
Efficienza energetica, normativa e meccanismi di incentivazione, 2007
Urban Management, 2008
I sistemi fotovoltaici connessi in rete, installazione e collaudo, 2004
Pubblica Amministrazione e Sviluppo Urbano Sostenibile, 2003
Gli impianti solar cooling, 2008
Tecnologie energetiche rinnovabili, 2006
Parsec ciclo di vita del progetto: gestione dei rischi nei progetti, budgeting e rendicontazione, 2008
La direzione per obiettivi, 2006
Formez Partecipazione al corso online del FormezPA sugli open data, 2014 eventipa.formez.it/node/29227
Formez Partecipazione al corso online del FormezPA sugli open data, 2015 eventipa.formez.it/node/57587
Formez Partecipazione al corso online del Formez sull'e-leadership, 2015 eventipa.formez.it/node/57584
Formez Partecipazione da relatore al webinar del Formez sulla pubblicazione documentale della PA su Docs Italia, eventipa.formez.it/node/148190
Realizzazione e aggiornamento di una piattaforma di formazione open data
abilità tecniche
technical skill
Uso di database per la costruzione di mappe interattive
Uso dei servizi Google Drive servizi per la produttività quotidiana
Uso della piattaforme Read the Docs e Docs Italia per la pubblicazione documentale delle Pubbliche Amministrazioni, secondo le linee guida del Team Trasformazione Digitale (AgID)
Competenze organizzative e di monitoraggio attività con l'ausilio di indicatori, acquisite durante l'esperienza di gestione dei progetti di partenariato transnazionale co-finanziati dall'UE
partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc.
participation in conferences and seminars, publications, collaboration in magazines, etc.
Pubblicazioni:
Redazione delle Linee Guida comunali open data in maniera partecipata, adottate dal Comune di Palermo con Deliberazione di GM n. 252/2013 e n. 97/2017
Realizzazione e aggiornamento del portale didattico su open data per i referenti open data del Comune di Palermo
Pubblicazione articoli sulla community online degli Innovatori della Pubblica Amministrazione http://www.innovatoripa.it/blogs/cirospataro
Pubblicazioni articoli Pubblica Amministrazione Digitale sulla community Medium

Docenza:
Compa FVG Centro di competenza per la pubblica amministrazione Friuli Venezia Giulia, 22 giugno 2018, percorso open data del comune di Palermo
Redazione FPA, gennaio 2019. Come pubblicare documenti online con il format di 'Read the Docs' per fruire testi anche su dispositivi mobili e con efficaci sistema di ricerca tag nel testo
INTERESSI E RETI
INTERESTS AND NETWORKING
Descrizione
interessi
hobbies
photography, trekking, mtbiking, snorkelling, tutorial, civic hacking
attivo in reti
active in networking
forum DocsItalia per l'attuazione dell'Agenda Digitale nella Pubblica Amministrazione
opendatasicilia open data network
mailing list opendatasicilia
medium.com/@cirospat articoli sulla Pubblica Amministrazione digitale
twitter.com/cirospat
linkedin.com/in/cirospataro
Pubblica Amministrazione Digitale e Agenda Digitale
Codice Amministrazione Digitale
profilo
profile
cirospat.readthedocs.io

Il CV è disponibile a questo link per essere scaricato in diversi formati (pdf, odt, docx).


Attenzione

Questo è un messaggio sui cui prestare attenzione. Propensione alla risoluzione delle criticità attraverso l’ascolto e il confronto con colleghi, funzionari e dirigenti, per individuare azioni correttive. Attitudine alla progettualità, alla condivisione della conoscenza e dei dati

Attenzione Questo è un messaggio sui cui prestare attenzione. Propensione alla risoluzione delle criticità attraverso l’ascolto e il confronto con colleghi, funzionari e dirigenti, per individuare azioni correttive. Attitudine alla progettualità, alla condivisione della conoscenza e dei dati


Attenzione
Questo è un messaggio sui cui prestare attenzione. Propensione alla risoluzione delle criticità attraverso l’ascolto e il confronto con colleghi, funzionari e dirigenti, per individuare azioni correttive. Attitudine alla progettualità, alla condivisione della conoscenza e dei dati
Questo è un messaggio sui cui prestare attenzione. Propensione alla risoluzione delle criticità attraverso l’ascolto e il confronto con colleghi. Questo è un messaggio sui cui prestare attenzione. Propensione alla risoluzione delle criticità attraverso l’ascolto e il confronto con colleghi. directly in the editor or paste it from a Word Doc, PDF, Excel etc.

4- GGeditor-script-per-Google-Doc

{data creation of his document: 2017/01/10 - PM 01:11:42}

Cos’è questo documento

Questo documento contiene uno script con il codice sorgente che permette di trasmettere (in maniera automatica) su Github i contenuti editati in questo foglio, trasformandoli in sintassi del formato .RST.

Creando una copia di questo documento sul proprio Google Drive si copierà anche lo script che si trova su:

Strumenti / <> Editor di script GGeditor


I file contenuti nello script

Lo script è costituito dai seguenti files che si trovano dentro il repository https://github.com/cirospat/GGeditor_script:

  • conversion.html
  • explicitMarkup.html
  • generator.gs
  • github.html
  • properties.gs
  • reSTMetadata.gs
  • settings.html
  • sidebar.html
  • 程式碼.gs

Release Note

New:

  1. Convert table in HTML tags for preserving background color, column-span, row-span and column width.
  2. Multiple github accounts.

Improved:

  1. New «Settings» panel for accounts and document options.
  2. In partial conversion, markups of table will keep the same as it is in whole document conversion.
(Release note dal creatore dello script di GGeditor)


class speciale

This is a «special» chapter. Questo documento contiene uno script con il codice sorgente che permette di trasmettere (in maniera automatica) su Github i contenuti editati in questo foglio, trasformandoli in sintassi del formato .RST. Creando una copia di questo documento sul proprio Google Drive si copierà anche lo script che si trova su: Strumenti / <> Editor di script GGeditor


See the Pen CSS Goey footer by Zed Dash (@z-) on CodePen.

Far leggere un file in formato .MD a ReadtheDocs


{{% pageinfo %}} This is a placeholder page that shows you how to use this template site. {{% /pageinfo %}}


Problema

Se voglio far leggere un file .MD a ReadtheDocs, oltre ai file .RST, quali impostazioni devo settare e dove li devo settare su Github?

Soluzione

Bisogna guardare questi due file requirements.txt e conf.py sul progetto ospitato da Github.

requirements.txt

requirements.txt è il file che contiene i requisiti dei moduli da installare. Vedi ad esempio: https://github.com/opendatasicilia/tansignari/blob/master/requirements.txt. Bisogna inserire queste istruzioni di seguito elencate nel file:

sphinx-rtd-theme 
sphinx 
recommonmark 
markdown  
sphinx-markdown-tables

conf.py

conf.py, è il file di configurazione in linguaggio Python. In queste linee si imposta la configurazione che abilita il Markdown (.MD) su Read the Docs..

import recommonmark
from recommonmark.transform import AutoStructify

from recommonmark.parser import CommonMarkParser

source_parsers = {
    '.md': 'recommonmark.parser.CommonMarkParser',
}

source_suffix = ['.rst', '.md']

extensions = ['sphinx.ext.ifconfig','sphinx_markdown_tables']

Bisogna inserire queste righe di codice nel file conf.py.


Se il progetto su Read the Docs non dovesse compilare

In questo periodo (gennaio 2020) cӏ un bug, seguire la procedura illustrata di seguito per permettere a Read the Docs di compilare il progetto ospitato su Github.

A questo link https://docs.readthedocs.io/en/stable/guides/wipe-environment.html viene spiegato come agire in maniera semplice.

Wiping a Build Environment

Sometimes it happen that your Builds start failing because the build environment where the documentation is created is stale or broken. This could happen for a couple of different reasons like pip not upgrading a package properly or a corrupted cached Python package.

In any of these cases (and many others), the solution could be just wiping out the existing build environment files and allow Read the Docs to create a new fresh one.

Follow these steps to wipe the build environment:

  • Go to Versions
  • Click on the Edit button of the version you want to wipe on the right side of the page
  • Go to the bottom of the page and click the wipe link, next to the “Save” button

NOTE: By wiping the documentation build environment, all the rst, md, and code files associated with it will be removed but not the documentation already built (HTML and PDF files). Your documentation will still be online after wiping the build environment.

Now you can re-build the version with a fresh build environment!

Esempio di Iframe dentro un file Markdown

Ciclo di webinar dedicati all’innovazione digitale organizzato da FormezPA nell’ambito della convenzione con AGID «ItaliaLogin» servizi d, Ciclo di webinar dedicati all’innovazione digitale organizzato da FormezPA nell’ambito della convenzione con AGID «ItaliaLogin» servizi d, Ciclo di webinar dedicati all’innovazione digitale organizzato da FormezPA nell’ambito della convenzione con AGID «ItaliaLogin» servizi d.


prova 1


https://raw.githubusercontent.com/babun/babun.github.io/master/images/screenshots/screen_vim.png

Vai all”esempio

Vai all”esempio

Ecco l”esempio

Ecco l”esempio

Vai

Esempio di Google doc incorporato su file .MD ed esposto su Read the Docs

Nota = nell”iframe width è 1110 e height è 750

Fondamentali per la PA digitale.

|

<div class="event clearfix"><img width="60" src="{%}"/><div class="text"><h4 class="date">{%}</h4><h3><a href="{%}">{%}</a></h3><div class="button-link button-detail clearfix"><a href="{%}">SCOPRI</a></div></div></div>

Reti di impegno

Clicca sull'immagine di seguito, muoviti all'interno di essa con il mouse e aziona lo zoom per ingrandire i dettagli (con la rotellina del mouse)

Messaggio di “build fails”: [cannot import name “PackageFinder”]


Può capitare che durante la procedura di compilazione del progetto su Read the Docs appaia un messaggio: “cannot import name “PackageFinder” from “pip._internal.index”. Ciò comporta la non compilazione del progetto su Read the Docs, quindi gli aggiornamenti apportati sulle pagine di Github non vengono renderizzati sulle pagine HTML di Read the Docs.

La causa

Dall”issue del 20 gennaio 2020

Currently all builds are failing because the automatic upgrade (since #4823) to pip 20.0 was buggy (see pypa/pip#7620). There’s now a 20.0.1 release which seems to have fixed the problem for others … but how can I force my readthedocs to also upgrade to the .1 version?

La soluzione

Da Read the Docs / Wiping a Build Environment

A volte capita che le tue build inizino a fallire perché l”ambiente di build in cui viene creata la documentazione è obsoleto o danneggiato.

In uno di questi casi (e molti altri), la soluzione potrebbe essere semplicemente cancellare i file dell”ambiente di build esistente e consentire a Leggi i documenti di crearne uno nuovo.

Seguire questi passaggi per cancellare l”ambiente di compilazione:

  • Vai alle “Versioni”
  • Fare clic sul pulsante “Modifica” della versione che si desidera cancellare sul lato destro della pagina
  • Vai in fondo alla pagina e fai clic sul collegamento di Wype (cancellazione), accanto al pulsante «Salva».

Nota: Pulendo l”ambiente di creazione della documentazione (attraverso il «Wype»), verranno rimossi tutti i file rst, md e code associati ma non la documentazione già creata (file HTML e PDF). La documentazione sarà ancora online dopo aver cancellato l”ambiente di compilazione.

Ora è possibile ricostruire la versione con un nuovo ambiente di compilazione! Nella pagina «compilazioni» del progetto Read the Docs cliccare su «Versione di Compilazione» e una uova compilazione sarà avviata.

Informativa privacy estesa

In linea con la legislazione Europea, è fondamentale che ogni utente del sito web comprenda cosa sono i cookie e per quale motivo vengono utilizzati, in modo che gli utenti stessi possano decidere consapevolmente se accettarne l’utilizzo o no sui loro dispositivi.

Un cookie è un piccolo file di testo contenente un numero di identificazione univoco che viene trasferito dal sito web sul disco rigido del vostro computer attraverso un codice anonimo in grado di identificare il computer ma non l’utente e di monitorare passivamente le vostre attività sul sito.

I cookie possono essere classificati in due categorie, in base alle loro funzionalità:

  • Cookie tecnici (di cui fanno parte i cookie sulle prestazioni e i cookie funzionali)
  • Cookie profilanti (di cui fanno parte i cookie legati alle pubblicità)

Il sito utilizza solo il primo tipo di cookie, di tipo tecnico, per i quali non è richiesto alcun consenso.

Nel dettaglio vengono utlizzati le seguenti tipologie di cookie:

Cookie strettamente necessari
Questi cookie sono essenziali al fine di permettere la navigazione del sito web e l’utilizzo delle sue funzionalità, come ad esempio l’accesso ad alcune aree protette. Senza questi cookie, alcune funzionalità richieste come ad esempio il login al sito o l’inserimento degli articoli da parte dei collaboratori non potrebbero essere fornite.

Cookie sulle prestazioni
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano il sito web, ad esempio quali pagine vengono visitate più spesso e se gli utenti ricevono messaggi di errore da queste pagine. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore specifico. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzate unicamente per migliorare il funzionamento del sito web.

Cookie di analisi di traffico anonimizzati

Questo sito web utilizza inoltre i cookie di Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte vostra (compreso il vostro indirizzo IP) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google che utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare ed esaminare il vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività svolte sul sito web e fornire altri servizi relativi alle attività e all’utilizzo di Internet. I dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link.

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Cookie funzionali

Questi cookie consentono al sito web di ricordare le scelte che avete effettuato (come il vostro username, la vostra lingua o l’area geografica in cui vivete) al fine di ottimizzare e fornire funzionalità più avanzate. Questi cookie possono inoltre essere utilizzati per fornire funzionalità da voi richieste come ad esempio la visualizzazione di un video o la possibilità di commentare sul sito. Queste informazioni raccolte dai cookie possono essere anonime e non devono tracciare la navigazione e le attività dell’utente su altri siti web. Vi preghiamo di considerare che alcune funzionalità del sito web potrebbero essere ridotte o non disponibili disabilitando i cookie. Nel dettaglio, gli utenti possono controllare, eliminare o impedire il caricamento di cookie agendo sui loro browser così come sotto indicato.

Widget Social Network

I widget dei social network sono quei particolari “pulsanti” o “blocchi” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei social cui i pulsanti e le widget rinviano. Nessuna informazione viene condivisa dal sito in cui il widget è incorporato.

Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione di tali cookie, si consiglia di consultare i seguenti link:

Pubblicità

Sono presenti annunci di pubblicità etica di Read the Docs che rispetta la privacy degli utenti.
La pubblicità etica è la fonte princiaple del progetto Read the Docs.